Ognuno di noi intuisce sicuramente ciò che significa Stress, osservando il risultato finale e cioè la condizione di spossatezza, stanchezza, sfinimento, che proviamo quando il logorio, la tensione, l’ansia e l’irritazione emotiva raggiungono il loro apice e si protraggono per molto tempo.
Lo scopo di questo percorso è comprendere la natura dello Stress al fine di non temerlo, anzi trasformarlo in un’occasione, considerandolo una reazione individuale a tutti gli stmoli che ci circondano, relazionali, emotivi, nutrizionali e percettivi, soprattutto quando ci confrontiamo con una nuova situazione o una decisione importante da prendere.
La finalità del corso è duplice: ampliare la consapevolezza e gli strumenti utili per muoversi con maggior sicurezza tra le difficoltà che la vita propone; acquisire una procedura professionale per aiutare gli altri nell’alleviare e prevenire gli effetti dello stress e migliorare la qualità della propria vita.
Il percorso formativo prevede lo studio dei principali modelli scientifici che descrivono il fenomeno dello stress da diverse prospettive (psicologia, fisiologia, neuroscienze, psicosomatica) e l’acquisizione di tecniche efficaci per rilevare, gestire e alleviare lo stress. In particolare, il corso prevede sessioni pratiche ed esperienziali per apprendere e sperimentare strumenti e procedure utili per identificare come lo stress si costituisce e si accumula all’interno del nostro corpo e tecniche per alleviarne e prevenirne gli effetti.
Moduli formativi:
Teorie e Modelli dello Stress
Tecniche di Valutazione e Alleviamento dello Stress
Tecniche di Rilassamento del sistema Corpo-Mente
Docente: Danilo Corona
TEORIE E MODELLI DELLO STRESS
8*-9 Febbraio – 8* Marzo 2013
€ 150,00 (+iva)
Dalle ricerche neurofisiologiche degli anni ‘50 ai modelli elaborati dalle scienze psicologiche, fino ai risulta; più attuali proposti dalle neuroscienze, il modulo propone lo studio dei vari approcci che si sono occupa; dello stress e del suo trattamento, fino ad arrivare al modello Psicosomatico Integrato e alla sua prospettiva d’intervento.
I concetti teorici fondamentali, le fasi, le componenti e le specificità del fenomeno dello stress, saranno esaminate e confrontate con la ricerca clinica e le esperienze della vita quotidiana, allo scopo di acquisire strumenti conoscitivi e dialogici per affrontare la problematica nell’attività di consultazione.
TECNICHE DI VALUTAZIONE E DI ALLEVIAMENTO DELLO STRESS
9-10 Marzo 2013
€ 150,00 (+iva)
Il percorso guida i partecipanti nel cogliere e valutare le proprie modalità di reazione alle situazioni stressogene e le proprie strategie di fronteggiamento, evitamento, gestione dello stress.
Attraverso lo studi dei “relais dello stress”, le aree nella mappa corporea più soggette all’accumulo di tensione, si apprendono e sperimentano test di rilevazione e tecniche di alleviamento delle stesse.
Il corso si conclude con la stesura di un protocollo di lavoro, valutando le debolezze, i blocchi muscolari, le catene muscolari ascendenti e discendenti, i test per i diversi tessuti.
TECNICHE DI RILASSAMENTO CORPO-MENTE
13 Aprile 2013
€ 80,00 (+iva)
Le tecniche di rilassamento, oltre che per un effetto sintomatico di alleviamento dello stress, sono utili strumenti per entrare in contatto con le sensazioni corporee che agiscono come segnali dello stato emotivo. Offrono, inoltre, la possibilità di creare una certa distanza dallo stress mentale ponendo il soggetto in una posizione di osservatore/gestore.
In questo modo è possibile imparare ad individuare quali aree somatiche si attivano, in che modo e quali percezioni ne scaturiscono.
Le tecniche di rilassamento diventano, così, uno strumento per dialogare con questo sistema e per produrre un cambiamento utile alla persona.
Sede IPSI MIlano Via Vitruvio 3
Orario: dalle 9,30 alle 18,30 (nei giorni contrassegnati con asterisco (*) l’orario è 16,00 – 20,00
Costo complessivo dei due moduli A + B
€ 290,00 (+iva)
Costo complessivo dei tre moduli A + B + C
€ 340,00 (+iva)
Per iscrizioni e informazioni
contattare in Istituto, il Dott. Gianpaolo Ragusa, responsabile dell’organizzazione didattica allo 02.89546337.
[…] ULTERIORI INFORMAZIONI […]