Understressing: gestire, prevenire e alleviare lo Stress.
Ognuno di noi intuisce ciò che significa sentirsi sotto stress, limitandosi però ad osservare il risultato finale e cioè la condizione di spossatezza, stanchezza, sfinimento, che proviamo quando il logorio, la tensione, l’ansia e l’irritazione emotiva raggiungono il loro apice.
Lo scopo di questo percorso è comprendere la natura dello Stress al fine di non temerlo, anzi trasformarlo in un’occasione, a partire dalla posizione che il soggetto assume nei confronti di un progetto, di una situazione o di una decisione che deve affrontare. Lo stato di Stress, infatti, è una reazione individuale a tutti gli stimoli che ci circondano: relazionali, emotivi, nutrizionali e percettivi.
Il percorso prevede lo studio dei principali modelli scientifici che descrivono il fenomeno dello stress, l’acquisizione e la sperimentazione di tecniche efficaci per la rilevazione, la gestione e l’alleviamento dello stress. In particolare strumenti di analisi per identificare come lo stress si costituisca e si accumuli all’interno del nostro corpo e tecniche per alleviarne e prevenirne gli effetti.
Destinatari: psicologi, medici, counselor, educatori, insegnanti, terapisti della riabilitazione, osteopati, assitenti sociali e tutti coloro che vivono situazioni stressogene.
Docente:
Cinque giornate complessive:
- Teorie e modelli dello stress – 19 Febbraio 2011
- Tecniche di valutazione e alleviamento dello stress – 5 e 6 Marzo 2011
- Tenciche di rilassamento del sistema corpo- mente – 19 e 20 Marzo 2011
Orari: 9:30 – 18:30
Costo promozionale per chi si iscrive all’intero percorso: Euro 340,00 + Iva
E’ possibile iscriversi e frequentare anche i tre moduli singolarmente.
Tecniche di rilassamento del sistema corpo- mente – 19 e 20 Marzo 2011
Le tecniche di rilassamento, oltre che per l’efficacia sintomatica di alleviamento dello stress, sono utili strumenti per entrare in contatto con le sensazioni corporee che agiscono come segnali dello stato emotivo. Favoriscono la presa di distanza dalle situazioni stressogene, facilitando il cambiamento di prospettiva e la risoggettivazione del problema, attivando un percorso di apprendimento per individuare quali aree somatiche si attivano, in che modo e quali percezioni e sensazioni le segnalano.
La specificità e l’efficacia del modello somatologico si sperimenta nell’acquisizione di un protocollo di rilevazione e intervento attraverso i “relais somatici dello stress”. Si introduce il funzionamento delle catene muscolari ascendenti e discendenti e i test specifici per i diversi distretti e tessuti corporei, i principali test posturali e la valutazione di debolezze e blocchi muscolari, apprendendo e sperimentando test di rilevazione e tecniche di alleviamento delle tensioni. Le tecniche di rilassamento diventano uno strumento per dialogare con il sistema corpo-mente, per migliorare la qualità di vita e prevenire le cronicizzazioni.
Costo: Euro 150,00 + Iva[/stextbox]
Teorie e modelli dello stress – 19 Febbraio 2011
Il corso analizza e discute i principali modelli teorici di lettura del fenomeno stress, attraverso lo studio dei vari approcci che si sono occupati degli effetti dello stress sulla salute e sul benessere, e del loro trattamento. Verranno introdotti gli autori, i concetti teorici fondamentali, le fasi, le componenti e i principali “costrutti” elaborati nella ricerca clinica sul fenomeno dello stress: dalle ricerche neurofisiologiche di Cannon e Seyle, ai modelli psicoanalitico, comportamentale, cognitivo e delle neuroscienze. Attraverso le teorie e i modelli che hanno maggiormente interessato il campo psicosomatico, si sviluppa il modello somatologico e le sue prospettive di intervento. Il percorso è connotato da una forte interattività, con attività pratiche ed esperienze finalizzate a sviluppare consapevolezza del proprio modello adattivo agli eventi stressogeni, delle proprie risorse e strategie cognitive, emozionali e comportamentali, con particolare attenzione al coinvolgimento del sistema mente-corpo.
Costo: Euro 80,00 + Iva[/stextbox]
Tecniche di misurazione dello stress – 5 e 6 Marzo 2011
Il corso guida i partecipanti nella sperimentazione di tecniche e strumenti efficaci nel rilevare e misurare i diversi livelli di stress, con particolare attenzione al coinvolgimento somatico, e nel cogliere e valutare le proprie modalità specifiche di reazione alle situazioni stressogene e le strategie personali di fronteggia mento (copying), evitamento, superamento. La specificità del modello somatologico si sperimenta nello studio dei “relais dello stress”, le aree nella mappa corporea più soggette all’accumulo di tensione, come indicatori soggettivi delle modalità adattive del sistema coporeo. Gli strumenti proposti vengono presentati nei loro fondamenti teorici e sperimentati attivamente con specifiche esercitazioni, al fine di sviluppare la propria consapevolezza e l’applicabilità sia nella vita quotidina che nella pratica professionale.
Costo: Euro 150,00 + Iva[/stextbox]
Crediti e Certificati:
Crediti formativi 40 ore validi per la Scuola di Counseling.
Al termine del corso viene rilasciato un diploma di frequenza.
Info: responsabile dell’organizzazione didattica (dott. Gianpaolo Ragusa) allo 02.89.54.63.37
Iscrizioni: via email (info@somatologia.it) o via telefono (02.89.54.63.37)
Scrivi un commento