L’ascolto inteso come capacità di sintonizzarsi, è subordinato allo sviluppo e all’affinamento delle capacità percettive e attentive che guidano la raccolta delle informazioni. Questo ciclo di seminari ha lo scopo di esercitare i sensi, educarli ludicamente con attività estrinseche alla clinica psicologica ponendo l’attenzione maggiormente all’aspetto percettivo-sensoriale. L’idea che guida questo percorso formativo che sviluppiamo da alcuni anni, è che questo modello esperienziale possa essere applicato anche alla relazione con l’Altro nei diversi contesti della vita quotidiana e della attività professionale.
Ciclo di 4 seminari tra Gennaio e Febbraio 2011
ASPETTI POLISENSORIALI E RUOLO DELL’OLFATTO
Giovedì 20 Gennaio 2011
L’olfatto ha la memoria lunga, ama le buone abitudini, ma anche le novità e associa ad ogni sensazione un mondo privato al quale si affeziona, un mondo fatto d’esperienze e sorprese, di reminiscenze e stupori. In altre parole l’olfatto può acquisire significati psicologici e raggiungere stati evocativi unici. Se da un lato la scelta delle note olfattive più idonee da diffondere nell’ambiente è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di incremento della qualità del processo di acquisizione e memorizzazione delle informazioni trasmesse, altrettanto importante è dall’altro lato la scelta delle modalità di diffusione.
Tutto questo può essere ampiamente utilizzato nella programmazione di una buona Qualità Ambientale dell’Aria.
Docente: Stefano Bader, laureato in Chimica presso l’Università di Milano, autore di oltre 75 pubblicazioni scientifiche e numerosi brevetti. Docente presso l’Università di Ferrara (Master in Scienze e Tecnologie Cosmetiche) e collabora stabilmente con le più prestigiose Università italiane e straniere.
Attualmente è Amministratore Delegato della OIKOS srl di Milano, società specializzata in Profumazione d’Ambiente e Marketing Olfattivo, con una tecnologia innovativa brevettata di rilascio controllato (spazio/tempo) delle note olfattive.
L’ANALISI SENSORIALE NELLA DEGUSTAZIONE DEL VINO
Giovedì 27 gennaio 2011
L’incontro ha l’obiettivo di esplorare il mondo dei sensi, o meglio dei principali 3 sensi che vengono coinvolti nell’analisi sensoriale od organolettica di un vino: stiamo parlando della VISTA, dell’OLFATTO e del GUSTO.
In realtà anche il TATTO viene coinvolto in una degustazione e, più marginalmente, l’UDITO, quindi possiamo sicuramente approcciare il concetto di MULTISENSORIALITA’.
Dopo un breve escursus sulla fisiologia dei sensi umani e le loro interconnessioni, approfondiremo le principali regole di analsi sensoriale e sucessivamente effettueremo una valutazione empirica con l’assaggio e la degustazione guidata di 3 vini.
Docente: Maurizio Pandolfi, laureato in scienze politiche, è sommelier dal 2003. Dopo una decennale esperienza nel settore delle vendite nel 2003, seguendo la sua principale passione, apre la sua prima enoteca. Appassionato di emozioni sensoriali, nel 2005 approfondisce il tema “sinestesie tra vino e musica” collaborando ad una tesi di laurea dell’Università Cattolica di Piacenza nel Master in Analisi Sensoriale. Nel 2007 apre la sua seconda enoteca e attualmente tiene corsi di degustazione e analisi sensoriale presso associazioni, enoteche e aziende.
UN VIAGGIO SENSORIALE OLTRE IL CIBO DEGLI DEI
Giovedì 3 febbraio 2011
Giovedì 10 febbraio 2011
Il cacao tra mito e realtà. Prelibato seme figlio di un clamoroso errore di navigazione: la scoperta dell’America. Dalle fave al cioccolato, la lavorazione del frutto, le varietà a confronto. I segreti della degustazione e il risveglio dei sensi. Dal primo contatto visivo, al profumo che emana, si passa alla percezione della sua consistenza. Lo “snap” secco e breve quando si spezza e il sapore che si sprigiona assaporando l’irresistibile e indiscusso piacere. Come e quando abbandonarci alla selva di sensazioni che sa regalare questo virtuoso prodotto chiamato “L’ORO BRUNO”. Origini della “serenità da cioccolato”: analisi dei suoi microcomponenti più nascosti. Effetti positivi della sua azione sul corpo e sullo spirito. Conoscersi attraverso il cioccolato.
Docente: Elisa Galdi, titolare di attività commerciale di prodotti quali tè in foglia, caffè, cioccolato artigianale.Corsi di formazione: Il mondo del tè (La Via Del Tè) settembre 2007; Assaggiatore di caffè (Istituto Internazionale Assaggiatori di Caffè) giugno 2008; L’Arte del Cacao ( Università del Caffè di Trieste) maggio 2010.
Informazioni sul ciclo di seminari:
Destinatari: psicologi, medici, counselor, terapeuti dela riabilitazione, assistenti sociali, educatori, insegnanti, ecc.
Orari e sede: il giovedì sera dalle 20:45 alle 23:00, presso la sede di Milano dell’Istituto
Costi: Singolo seminario: euro 30,00 (IVA inclusa) – Ciclo di Seminari: euro 96,00 (IVA inclusa)
Iscrizioni: via email (info@somatologia.it) o via telefono (02.89.54.63.37)
Info: responsabile dell’organizzazione didattica (dott. Gianpaolo Ragusa) allo 02.89.54.63.37
Scrivi un commento