Riccardo Marco Scognamiglio, Simone Matteo Russo

Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM)
Competenza somatica e nuovi setting terapeutici

Prefazione di Stefano Benzoni

 

Nell’era degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) anche l’adolescente – non più solo figlio di genitori biologici, ma dell’impatto tecnologico e dell’informazione – muta la sua struttura divenendo un Adolescente Digitalmente Modificato (ADM). È un cambiamento, senza precedenti nella storia, della configurazione neurale e dei correlati neurologici e neuro-funzionali che muovono il corpo. La rivoluzione cibernetica ha plasmato lo sviluppo psicobiologico dei digital babies così velocemente e pervasivamente da lasciare gli adulti sprovvisti di criteri di comprensione, producendo un’incomunicabilità strutturale tra generazioni. L’ADM è condotto da sensazioni corporee che prendono il controllo, imprigionandolo in una sorta di egotismo somatico. Non va “contro” l’adulto, bensì è in un “altrove” e richiede nuovi modi (nuovi setting) per essere incontrato.

Il terreno comune su cui impostare un’alleanza terapeutica esiste e parte proprio dal corpo. Un corpo da ascoltare, con cui dialogare. Il “corpo a corpo” con l’adolescente è il campo d’azione privilegiato da cui le storie cliniche di questo libro transitano per costruire un linguaggio condiviso, delle occasioni di sintonizzazione autentiche e quindi trasformative.

Attraverso le numerose esemplificazioni il volume presenta diverse procedure di lavoro Somatic Competence®, un approccio frutto di trent’anni di esperienza e di ricerca, in linea con i modelli delle neuroscienze affettive. È la sintesi del know-how teorico e tecnico della Psicologia Psicosomatica, che permette una formazione all’ascolto e all’utilizzo delle mappe somatiche nel contesto psicologico. Una bussola per lo psicologo che vuole orientarsi negli enigmi della fenomenologia clinica dell’adolescenza, quali dipendenze e compulsioni, ansia e attacchi di panico, disturbi del comportamento, condizioni asociali e antisociali e altri sintomi “muti”.

GLI AUTORI

Riccardo Marco Scognamiglio

psicologo, psicoterapeuta, specialista in Psicologia Sociale, membro dell’International College of Psychosomatic Medicine (ICPM) e della Society for Psychotherapy Research (SPR). Ha fondato nel 1996 l’Istituto di Psicosomatica Integrata. È Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo | Nuova Clinica Nuovi Setting e Direttore della sede regionale Lombardia dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP, e Cyberbullismo (Di.Te.).

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il male in corpo. La prospettiva somatologica nella psicoterapia della sofferenza del corpo (2008) e Psicologia psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola (2016).

simone matteo russo

Simone Matteo Russo

psicologo, psicoterapeuta, membro dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, responsabile e supervisore dell’équipe educativa e dell’area Infanzia e Adolescenza, docente dell’attività formativa in Psicologia Psicosomatica. È docente della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo | Nuova Clinica Nuovi Setting e Responsabile della Sede DITE di Milano – Centro Regionale dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP, e Cyberbullismo (Di.Te.).

Si occupa da anni delle molteplici forme in cui il disagio adolescenziale si esprime e del sostegno alla funzione genitoriale. Svolge attività di consulenza a docenti e formazione in aula nella scuola primaria e secondaria.