Psicoterapia con l’emisfero destro

12 Febbraio 2023

“Il corpo testimonia una storia (non simboleggiata) che la dissociazione ha reso a lungo inconfessabile anche al proprio sé e che ha bisogno di un altro, un testimone, per essere recuperata, sentita, accolta ed espressa.”

Mucci, 2020

Corpo e mente, ma anche di neuroscienze e psicoanalisi: elementi essenziali da connettere nell’incontro con il paziente, soprattutto in caso di gravità.

La relazione terapeutica, mediante il contributo dell’emisfero destro del terapeuta e relativi interventi di enacment, può essere il luogo dell’integrazione, in cui la diade impara a cogliere i vissuti profondi e pre-simbolici, dissociati dalla persona. Un processo volto a vivere il sé nella sua completezza, precedentemente frammentata dal trauma.

Il 12 febbraio 2023 la dottoressa Mucci stessa, all’interno di un laboratorio online e in presenza presso SPAZIO PIN: Sala Cosmo – Viale Sondrio 5 (MI), promosso da Nuova clinica nuovi setting | Scuola di psicoterapia analitica di gruppo, illustrerà le potenzialità e la funzionalità di un intervento integrato, attraverso gli insegnamenti presenti nell’ultimo libro tradotto in italiano di Allan Schore “Psicoterapia con l’emisfero destro” (Cortina 2022).

>>> Scopri di più

La relatrice:

Clara Mucci

Professore Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università di Bergamo ed è stata per anni Professore Ordinario di Letteratura inglese e teatro shakespeariano presso l’Università di Chieti.

Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, membro della SIPP di Milano, dopo un PhD in Psicoanalisi e letteratura presso la Emory University di Atlanta, si è occupata di disturbi borderline approfondendo il tema presso il Personality Disorders Institute di New York, diretto da Otto Kernberg. È autrice di numerosi studi di psicoanalisi e letteratura e tra le sue pubblicazioni spiccano i testi “Trauma e perdono, una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale”, Raffaello Cortina Editore, 2014 e “Corpi Borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina Editore, 2020 (Già pubblicato in America per la casa editrice Norton). Nel 2018 è stata Visiting Scholar al Dipartimento di psicologia della New School for Social Research di New York.