fbpx

Psicologia Psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola.

Caricamento Eventi

Conversazione con Riccardo Marco Scognamiglio, in occasione della presentazione del libro “Psicologia psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola”.

newsletter psicologi

_

Martedì 31 maggio 2016 ore 21.00, presso la Casa della Psicologia
Piazza Castello 2, Milano

“In qualunque forma si esprima il mal-essere, il corpo ne è sempre implicato” (Riccardo Marco Scognamiglio).

La clinica contemporanea forza i confini del setting psicologico che, per tradizione, limita il proprio campo di azione all’uso della parola. Attacchi di panico, condizioni traumatiche, acting out, patologie organiche e malattie degenerative (pePsicologia Psicosomaticar es. sclerosi multipla) mettono a confronto lo psicologo con la sofferenza del corpo.

Ma come può lo psicologo “dialogare” con il corpo malato? Di che corpo si tratta?

Nella sua ultima pubblicazione Riccardo Marco Scognamiglio torna a riflettere sull’esigenza terapeutica di integrare i codici della parola con i codici del corpo, sottoponendo a uno sguardo critico e riflessivo il tema del dolore e della malattia, e mostrando operativamente come il corpo possa essere accolto all’interno del setting psicologico.
Ne consegue una sfida per lo psicologo a non considerare il corpo esclusivamente manu medica e a non limitarsi a una concezione ab-reattiva della corporeità, ma a farsi portatore di una funzione psicologica che si sottrae alla scissione cartesiana delle due res e interagisce con il “chi” del paziente, un “chi” che è anche corpo fatto di muscoli, scheletro, articolazioni, organi, visceri e sistemi funzionali, un corpo abitato da una soggettività.

 

Riccardo Marco Scognamiglio, psicologo, psicoterapeuta e psicosomatologo, specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute e Psicologia del Benessere, membro dell’International College of Psychosomatic Medicine (ICPM) e della Society for Psychoterapy Research (SPR). È direttore scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata (www.somatologia.it), presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e fondatore della rivista Psicologia Psicosomatica (psicologiapsicosomatica.com).

Discutono con l’autore

Marta Vigorelli: psicologa psicoterapeuta e docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.

Giuseppe Craparo: psicologo psicoterapeuta e docente presso la Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società, Università degli Studi di Enna “Kore”.

Davide Baventore: psicologo psicoterapeuta, responsabile del progetto Webinar presso Ordine degli Psicologi della Lombardia.

 

Modera

Anna Barracco: psicoterapeuta e psicoanalista a orientamento Lacaniano, membro ALIPSI.

 

Ingresso libero
prenotazione obbligatoria (max 80 posti).
Per informazioni e prenotazioni, scrivere a: libri@opl.it

Scarica la locandina

newsletter psicologi

copertina ebook professione psicosomatologo 2014

 

Ricevi gratuitamente e scopri l’ultimo ebook di Riccardo Marco Scognamiglio.

Il modello di Psicosomatica Integrata offre a medici e psicologi gli strumenti e le competenze per interagire con gli aspetti psichici e corporei del malessere, aumentando così l’efficacia dell’azione terapeutica.

Share This Story, Choose Your Platform!

È possibile accedere ai nostri corsi di formazione in qualunque momento dell’anno. Per conoscere il calendario delle attività formative e valutare l’iscrizione a qualunque percorso un tutor sarà a disposizione per un incontro individuale di presentazione.

Scrivere a info@psicosomaticaintegrata.it indicando un recapito telefonico, oppure chiamare il +39 334 7807325
NB: Le date dei corsi potrebbero subire delle variazioni. L’Istituto di Psicosomatica Integrata non risponde di eventuali oneri derivanti da tali variazioni.

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • Il paradosso del cambiamento
    “Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers “On Becoming a Person: A Therapist’s view of Psychoterapy” (1995)
  • “APERTI TUTTO L’ANNO” la psicologia che c’è
    Festività ponti e tempo libero: un’occasione o un vuoto difficile da colmare? “E tu, che cosa farai per le feste?”: una domanda che suona leggera, quasi di rito, ma che può pesare molto per chi vive questo periodo con difficoltà, costituendo una possibile fonte di pressione e disagio.  Pasqua, Primo Maggio, ponti e weekend lunghi, periodi […]
Torna in cima