SCUOLA DI PSICOLOGIA PSICOSOMATICA
Per psicologi e medici, anche in formazione,
e per chi opera nel campo della salute e delle risorse umane.
LABORATORIO INTRODUTTIVO
In un mondo sempre più globalizzato, i sistemi della cura necessitano di confrontarsi con modelli differenti di interpretazione della sofferenza e del sintomo, non solo per poter dialogare con la multietnicità, ma anche per comprendere come assimilare principi di organizzazione della mente estranei al modus operandi del pensiero occidentale. Un approccio scientifico alle culture ancestrali offre l’opportunità di accedere a nuovi paradigmi in grado di leggere la complessità dello “stare al mondo”, nonché di fornire ulteriori strumenti metacognitivi per rispondere al disagio dell’Ipermodernità. Le culture ancestrali custodiscono un sapere della cura basato sulla connessione fra individuo e sacro. Al centro di questa connessione c’è il corpo, che nel suono, nella voce, nella danza e nella scrittura costruisce forme di organizzazione privilegiate per sperimentare il rapporto con la sacralità. Per le culture sciamaniche la musica, la parola e il movimento sono “pratiche di scrittura” del corpo, chiavi di accesso alle diverse energie di cui è composto il cosmo. La gestualità del corpo ha la funzione di risvegliare e trasformare il sapere che ogni persona ha dentro di sé circa il senso della propria venuta al mondo. Nel rito, ogni gesto o suono riproduce un gesto o suono originario che permette di richiamare queste memorie implicite, in cui risiede per l’uomo il ricordo di come poter stare in equilibrio nella propria esistenza. In tutte le culture sciamaniche il suono dei tamburi, il canto e la danza sono canali per rapportarsi con gli elementi cosmici e della natura, che divengono a loro volta modelli di riferimento culturali e spirituali per la comunità.
Il corso è un laboratorio introduttivo allo studio delle culture sciamaniche secondo un’ottica etnopsicosomatica. Alla parte teorica si affiancherà una parte esperienziale, che attraversa queste modalità di espressione e di comunicazione.
Nella pratica, ciascuno farà esercizio di sensibilizzazione con diverse forme di energia che legano il corpo al sacro, allargando alla comprensione di quali siano i canali preferenziali per contattare ed esprimere al meglio le proprie capacità sensoriali. Nella giornata di domenica verranno approfonditi i codici espressivi della cultura yoruba e sperimentate le potenzialità sul corpo delle sue differenti danze e canti sacri.
___________________________________________________________
Obiettivi
- Comprendere il rapporto fra culture sciamaniche e psicologia psicosomatica
- Analizzare modelli transculturali della cura
- Promuovere un’integrazione tra culture ancestrali e paradigmi attuali
- Studiare le strutture simboliche e le organizzazioni discorsive della mente sciamanica
Competenze
- Sviluppare una competenza somatica sperimentando differenti qualità di energia
- Affinare i canali e le capacità sensoriali
- Conoscere i principi base delle culture sciamaniche
- Fare esperienza di un legame fra corpo e sacro
- Ampliare i propri strumenti di lettura della complessità
Docenti
RICCARDO MARCO SCOGNAMIGLIO:
Psicologo, psicoanalista, direttore scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, membro della Society for Psychotherpy Research e dell’International College of Psychosomatic Medicine. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “il male in corpo” (Franco Angeli ed. , 2008) e “Psicologia Psicosomatica” (Franco Angeli ed. 2016). Da trent’anni è studioso, sul campo, di diversi modelli transculturali del pensiero terapeutico e religioso e delle pratiche tradizionali di cura del sistema corpo-mente. Ha approfondito, in particolare, le culture afro-amerinde.
SIMONE MATTEO RUSSO:
Psicologo, psicoterapeuta di adolescenti e adulti, psicosomatologo, membro dell’equipe clinica dell’istituto di Psicosomatica Integrata. Da molti anni studioso e praticante di diverse discipline in ambito energetico e di sistemi transculturali religiosi e di cura che esplorano le relazioni d’interdipendenza tra mente e corpo. In particolare, ha approfondito sul campo la pratica della cultura sciamanica Yoruba.
AURORA COSTADONI:
Psicologa, psicosomatologa, naturopata, insegnante di danza e movimento corporeo. Collaboratrice presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata di Milano in cui, oltre all’attività clinica, approfondisce lo studio e la pratica di diversi modelli transculturali della cura, anche attraverso esperienze dirette sul campo. In particolare si dedica all’approfondimento delle danze rituali e simboliche nella cultura sciamanica Yoruba come modello di relazione mente-corpo. Propone attualmente stage di queste danze come veicolo per sperimentare nel corpo il rapporto con le energie e il loro effetto trasformativo in un’ottica etnopsicosomatica.
___________________________________________________________
Iscrizioni
Date e orari dei corsi
Sabato 24, Domenica 25 Settembre
10:00-19:00
Costi
180 € + IVA per iscrizioni entro il 20-09-2016
25 € per il materiale didattico
Luogo
Sabato 24 settembre la formazione si svolgerà presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata – Viale Restelli 3 – Milano
Domenica 25 settembre la formazione si svolgerà presso Dance Emotion – Via Oldofredi 4 – Milano
Informazioni
La formazione è a numero chiuso.
In caso di assenza o rinuncia lo studente riceverà i materiali del corso (slide e dispense).