fbpx

Pane, amore e carboidrati

Caricamento Eventi

Nemici o alleati del nostro benessere?

Aurora Costadoni, Naturopata Heilpraktikerin e Psicologa psicosomatologa

Negli ultimi anni, il ruolo dei carboidrati è cambiato: l’aumentata presenza di zuccheri e di cereali raffinati nella nostra dieta e la crescente diffusione delle diete proteiche e dei regimi alimentari low carb hanno riacceso il dibattito sull’effettiva validità della dieta mediterranea, nonché sul reale impatto del consumo di carboidrati sulla salute psico-fisica.

I carboidrati rivestono un ruolo fondamentale nella funzionalità dell’organismo: la rapidità con cui producono energia li rende il nostro principale carburante nelle attività quotidiane: se una dieta ne è assolutamente priva, l’organismo è costretto a formare zucchero da altre sostanze, come le proteine muscolari, con conseguenze tossiche per l’organismo.

L’evento presta particolare attenzione all’alimentazione, vista la sua importanza sui vari aspetti della persona, in modo che possa diventare un nutrimento sia per la mente sia per il corpo. In ottica integrata, per un’alimentazione sana è importante considerare sia gli aspetti bio-chimici ed energico-qualitativi del cibo, sia la bio-compatibilità soggettiva verso un alimento, senza dimenticare la sua valenza psico-emotiva e simbolica. Il benessere si ottiene dall’integrazione di queste variabili: l’alimentazione può essere un codice attraverso cui dialogare con il corpo (e quindi con la persona), una delle forme possibili per il sistema mente-corpo di esprimere un disagio, ma anche uno strumento per trovare una via di riequilibrio.

Durante la conferenza, a partire da un questionario pratico compilato da tutti i partecipanti, verranno illustrati:

  • i benefici e gli svantaggi dell’assunzione di carboidratii benefici e gli svantaggi dell’assunzione di carboidrati;
  • quali tipi di carboidrati esistono e quali, tra questi, sono i più salutari;
  • in che momenti della giornata è meglio assumerli;
  • come poterli concretamente inserire nella propria alimentazione rispetto alle proprie caratteristiche costituzionali;
  • come impostare un regime alimentare sano ed equilibrato.

[separator top=”40″ bottom=”40″ style=”shadow”]

La partecipazione alle conferenze è gratuita previa prenotazione. 

Per informazioni e prenotazioni chiama lo 0331 026255 o scrivi a info@psicologiavarese.it

[separator top=”40″ bottom=”40″ style=”shadow”]

un evento promosso da:

AIPP logo

Share This Story, Choose Your Platform!

È possibile accedere ai nostri corsi di formazione in qualunque momento dell’anno. Per conoscere il calendario delle attività formative e valutare l’iscrizione a qualunque percorso un tutor sarà a disposizione per un incontro individuale di presentazione.

Scrivere a info@psicosomaticaintegrata.it indicando un recapito telefonico, oppure chiamare il +39 334 7807325
NB: Le date dei corsi potrebbero subire delle variazioni. L’Istituto di Psicosomatica Integrata non risponde di eventuali oneri derivanti da tali variazioni.

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • Il paradosso del cambiamento
    “Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers “On Becoming a Person: A Therapist’s view of Psychoterapy” (1995)
  • “APERTI TUTTO L’ANNO” la psicologia che c’è
    Festività ponti e tempo libero: un’occasione o un vuoto difficile da colmare? “E tu, che cosa farai per le feste?”: una domanda che suona leggera, quasi di rito, ma che può pesare molto per chi vive questo periodo con difficoltà, costituendo una possibile fonte di pressione e disagio.  Pasqua, Primo Maggio, ponti e weekend lunghi, periodi […]
Torna in cima