fbpx

Corso Music for Somatic Competence™ | Evento gratuito

Caricamento Eventi

Music for Somatic Competence™ per esprimersi

I bambini sono naturalmente attratti dalla musica, e attraverso il gioco manifestano la propria creatività.

Oltre che un mondo affascinante e variegato, la musica è un codice di comunicazione transculturale specifico dell’essere umano, che lo accompagna fin dalle origini. Essa nasce come espressione spontanea, a partire dal corpo, dagli oggetti del quotidiano, dalla sperimentazione, dalla danza, molto tempo prima che si arrivassero a concepire dei codici di scrittura musicale.

Music for Somatic Competence™ per conoscersi

I laboratori Music for Somatic Competence™ offrono al bambino vari contesti per favorire la sua espressività spontanea attraverso la musica, e la sua Competenza Somatica, ovvero la sua capacità di percepire se stesso, il proprio corpo, le proprie emozioni e ciò che lo circonda, all’interno della relazione.

Una solida e profonda consapevolezza di sé è alla base del mantenimento di un’armonia nello sviluppo, all’interno di un equilibrio dinamico in relazione con l’ambiente. Questa consapevolezza nasce a partire dal corpo: il movimento, il tatto, la vista, l’udito e in generale i sensi, come pure la capacità di decodificare le proprie sensazioni viscerali, sono aspetti che concorrono a creare l’immagine di sé e la percezione dei propri vissuti. Le attività musicali proposte sono concepite in modo da favorire l’integrazione di queste risorse durante la crescita.

Music for Somatic Competence™ per comunicare

Attraverso il ritmo, la melodia, il movimento del corpo, la voce e l’utilizzo di oggetti e strumenti musicali “veri” e costruiti da noi, intrecciamo i fili delle relazioni a livello non verbale.

Se da un lato, infatti, la trasversalità della musica rispetto alla parola permette uno scambio più diretto, immediato, meno legato ai codici culturali di appartenenza, dall’altro consente di cogliere ed esprimere notevoli sfumature che il linguaggio verbale non riesce a comunicare.

All’interno di un contesto ludico, la musica è inoltre utilizzata come supporto per imparare gli aspetti simbolici, come le regole della convivenza e della comunicazione all’interno del gruppo.

Music for Somatic Competence™ per imparare ad apprendere

Music for Somatic Competence™unisce le potenzialità della musica con gli strumenti della Psicosomatica Integrata per favorire i processi di apprendimento, di memoria, di attenzione, di coordinazione.

Le risposte motorie e sonore spontanee del bambino agli stimoli musicali, proposti all’interno di attività specifiche, sostengono l’integrazione dei canali visivo, uditivo e cenestesico, che già secondo Freud è alla base dello sviluppo del linguaggio. Attraverso il gioco, le richieste di crescente complessità mirano a regolare la risposta spontanea in funzione del contesto, favorendo lo sviluppo dell’attenzione al mondo circostante, relazionandosi alle persone, allo spazio e agli oggetti. La stimolazione e il sostegno della curiosità del bambino sono fondamentali per mantenere viva la naturale spinta e motivazione all’apprendimento.

 

Il corso si svolge presso “Il Mosaico Danza”, in via Pomezia, 12 e sono tenuti da Maria Concetta De Giacomo, Psicologa, Psicosomatologa e Musicoterapeuta Orchestrale.

Lezione di prova: 18 settembre 2017

Dalle 16:45 alle 17:30 per bambini di 0-3 anni accompagnati da un adulto

Dalle 17:30 alle 18:30 per bambini di 3-6 anni

 

Prenota la tua lezione di prova allo 0258317962, oppure il 3396173388, o scrivi un’email a info@ilmosaicodanza.it

 

 

Share This Story, Choose Your Platform!

È possibile accedere ai nostri corsi di formazione in qualunque momento dell’anno. Per conoscere il calendario delle attività formative e valutare l’iscrizione a qualunque percorso un tutor sarà a disposizione per un incontro individuale di presentazione.

Scrivere a info@psicosomaticaintegrata.it indicando un recapito telefonico, oppure chiamare il +39 334 7807325
NB: Le date dei corsi potrebbero subire delle variazioni. L’Istituto di Psicosomatica Integrata non risponde di eventuali oneri derivanti da tali variazioni.

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • Il paradosso del cambiamento
    “Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers “On Becoming a Person: A Therapist’s view of Psychoterapy” (1995)
  • “APERTI TUTTO L’ANNO” la psicologia che c’è
    Festività ponti e tempo libero: un’occasione o un vuoto difficile da colmare? “E tu, che cosa farai per le feste?”: una domanda che suona leggera, quasi di rito, ma che può pesare molto per chi vive questo periodo con difficoltà, costituendo una possibile fonte di pressione e disagio.  Pasqua, Primo Maggio, ponti e weekend lunghi, periodi […]
Torna in cima