fbpx

Mio figlio non riesce a stare senza smartphone

Caricamento Eventi

 

Gli strumenti tecnologici sono da tempo entrati nelle nostre vite. Lo smartphone è il simbolo della comunicazione globalizzata, dell’abbattimento delle barriere geografiche e generazionali, l’icona di un tempo in cui, per la prima volta nella storia, la trasmissione del sapere avviene dal giovane all’adulto.

La vita nel Web viaggia in parallelo alla vita reale, impattando sul nostro pensiero, sulle sensazioni, sulle emozioni, sulla percezione dello “stare nel mondo”.

Le nuove generazioni, gli Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM), sono rappresentativi di questa rivoluzione culturale, delle sue ricchezze e potenzialità, ma, nello stesso tempo, rischiano di sottovalutarne i pericoli e i disagi (dipendenza da videogame, nomofobia, hikikomori, NEET).

Cosa fare di fronte a un mondo, quello del Web, in cui le possibilità si accompagnano a rischi spesso mimetizzati?

Come possono l’adulto, la scuola, le figure e le istituzioni educative sviluppare nelle nuove generazioni un atteggiamento critico sull’uso della tecnologia?

L’inaugurazione della sede di Bergamo dell’Associazione Di.Te (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo) è l’occasione per confrontarsi e capirne di più.

Gli esperti Giuseppe Lavenia, Riccardo Marco Scognamiglio, Mark Morbe e Matteo Fumagalli affronteranno in un ampio dibattito il rapporto fra giovani e nuove tecnologie, analizzando i cambiamenti che stanno avvenendo nella nostra società e come rispondere a una sofferenza che si esprime spesso in forma mascherata.

L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza.
I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata.

 

RELATORI

Giuseppe Lavenia

Psicologo e Psicoterapeuta | Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo

Riccardo Marco Scognamiglio

Psicoterapeuta, Psicoanalista e Psicosomatologo | Direttore scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata

Mark Morbe

Psicologo e Psicosomatologo | Responsabile della sede di Bergamo

Matteo Fumagalli

Psicologo e Psicosomatologo | Responsabile area “adolescenza” della sede di Bergamo

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Data e orario

Venerdì 4 Ottobre
ore 20:45

Luogo

Aula Magna, Liceo Lorenzo Mascheroni
Via Alberico da Rosciate, 21/A,  24124 Bergamo BG

Iscrizioni

I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione

iscrizione corso

Share This Story, Choose Your Platform!

È possibile accedere ai nostri corsi di formazione in qualunque momento dell’anno. Per conoscere il calendario delle attività formative e valutare l’iscrizione a qualunque percorso un tutor sarà a disposizione per un incontro individuale di presentazione.

Scrivere a info@psicosomaticaintegrata.it indicando un recapito telefonico, oppure chiamare il +39 334 7807325
NB: Le date dei corsi potrebbero subire delle variazioni. L’Istituto di Psicosomatica Integrata non risponde di eventuali oneri derivanti da tali variazioni.

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • PSICOLOGO STARTER PACK – Un avviamento alla professione per studenti e neo laureati
    “Psicologo Starter Pack“: uno spazio laboratoriale gratuito in cui condividere informazioni utili per l’avvio della “professione psicolog*” rivolto a studenti e neolaureati. Tre appuntamenti pensati per offrire un’occasione di orientamento, confronto e supporto a coloro che si trovano ad affrontare la transizione nel mondo del lavoro. Finalmente laureat*! E ora?  La laurea in Psicologia rappresenta […]
  • Il paradosso del cambiamento
    “Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers “On Becoming a Person: A Therapist’s view of Psychoterapy” (1995)
Torna in cima