La presenza dell’ingombro del corpo attraverso la malattia e il dolore richiede una specificità nell’ascolto, nel trattamento e, in generale, del modello di presa in carico della sofferenza del paziente: quale peso attribuire alle componenti somatiche del disagio? Come orientarsi nella complessità della diagnosi? Quale setting predisporre e come integrare l’intervento dei diversi specialisti che spesso si trovano ad affrontare i disturbi in ambiti differenti?
Attraverso l’ascolto di una prima seduta di un caso clinico esemplificativo, sarà presentata la metodologia d’osservazione e d’indagine clinica dell’approccio della Psicosomatica Integrata; i partecipanti saranno coinvolti nel riconoscimento e nella successiva raccolta degli elementi diagnostici utili per formulare una restituzione e per la costruzione di un programma d’intervento clinico modellato sul paziente.
Nella seconda parte, si entrerà nella dimensione più operativa del trattamento e sui criteri di valutazione proposti dal modello di Psicosomatica Integrata, per orientarsi nella conduzione della cura del paziente con un disagio non solo psicologico.
Obiettivi
- Sperimentare un modello clinico complesso al lavoro
- Individuare i piani del discorso tra corpo e linguaggio
- Ampliare il concetto di setting clinico
______________________________________________________________________________________________________________________
Iscrizioni
Date e orari dei corsi
Domenica 16 Ottobre
10:00-19:00
Costi
95 € + IVA per iscrizioni entro il 12-10-2016
Informazioni
La formazione è numero chiuso.