Istituto di Psicosomatica Integrata, Croce Rossa Italiana e Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, con il patrocinio del Comune di Gallarate
presentano:
IL CORPO E IL MALESSERE: una lettura psicosomatica
Evento gratuito presso Sala Consiliare, largo Camussi 5, Gallarate, ore 18.00
Osservazione dal vivo di come interagiscono mente e corpo
Nei periodi di stress la qualità della vita decresce: si diventa più intolleranti verso amici e parenti, il lavoro risulta più pesante e difficile, si prendono decisioni sbagliate perché non si hanno le risorse per essere lucidi, l’alimentazione non viene curata e il sonno può subire importanti riduzioni.
Ancor di più il dolore cronico costringe a una vita di riadattamenti e continue attenzioni, molto stancanti, che innescano circoli viziosi.
Mente e corpo impattano simultaneamente con il malessere e reagiscono in modo da fronteggiare e sopportare il dolore e il disagio.
Per questo motivo è molto difficile intervenire sulla sofferenza psicofisica agendo unicamente su uno dei due versanti. Negli ultimi anni la ricerca clinica si è soffermata su questo aspetto evidenziando la necessità nelle terapie di lavorare con un approccio più sinergico che coinvolga tutto il sistema bio-psico-sociale della persona: mente, corpo e relazioni.
Durante la serata verrà esplorato il concetto di dolore corporeo come esperienza capace di evidenziare risorse e carenze fisiche, psichiche e relazionali della persona. Questo processo incrementa la consapevolezza di sé e ottimizza l’efficacia degli interventi.
Gianluca Braga, psicologo e volontario della Croce Rossa, introdurrà la serata portando delle testimonianze di interventi dove questo tema viene affrontato con il dialogo e delle tecniche di sostegno emotivo.
Riccardo Marco Scognamiglio, psicologo psicoterapeuta, direttore scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata e presidente del comitato scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, affronta invece l’argomento dal punto di vista del corpo.
Attraverso una dimostrazione dal vivo, mostrerà come sia possibile lavorare sul disequilibrio mente-corpo risultante da un adattamento al dolore e illustrerà i possibili benefici su entrambi i versanti.
[separator top=”40″ bottom=”40″ style=”shadow”]
La partecipazione alla conferenza è gratuita
[separator top=”40″ bottom=”40″ style=”shadow”]
un evento promosso da: