fbpx

FREUD FOR DUMMIES | LEZIONI DI PSICOANALISI IN PILLOLE

Caricamento Eventi

FREUD FOR DUMMIES

LEZIONI DI PSICOANALISI A INGRESSO LIBERO 

Il 27 ottobre alle ore 20:30

La psicoanalisi ha ancora qualcosa da dire? É solo una tecnica per specialisti o può offrire una visione dello stare al mondo?

Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, propone ai nuovi psicologi un ciclo di incontri online per conoscere l’attualità del pensiero psicoanalitico. Dal sogno alla sessualità, dai fenomeni della nuova clinica alla stanza dell’analista, la psicoanalisi non cessa ancora oggi, nelle sue evoluzioni storiche e alla luce delle neuroscienze, di fornire chiavi di lettura della realtà clinica e del “disagio della civiltà”.

Un’importante occasione per:

  • recuperare i capisaldi della psicoanalisi attraverso un format accessibile;
  • interfacciarsi con professionisti esperti;
  • immergersi nelle peculiarità del modello psicodinamico;
  • imparare in modalità laboratoriale attraverso il cooperative learning e confrontarsi con colleghi con differenti esperienze;
  • scoprire come attualizzare e applicare la psicoanalisi alla pratica clinica di oggi.

LA VITA COME UN SOGNO
Riccardo Marco Scognamiglio
26 maggio, 16 giugno e 14 luglio 2022
20:30 in presenza e su Zoom

PSICOANALISI PER LA CLINICA DURA
Graziano Senzolo
29 settembre 2022
20:30 in presenza e su Zoom

SBIRCIANDO NELLA STANZA D’ANALISI
Simone Matteo Russo
27 Ottobre 2022
20:30 in presenza e su Zoom

Con il patrocinio del Centro Analisi Terapeutica di gruppo, l’Istituto di Psicosomatica IntegrataCentro Nazionale Formazione, l’Associazione Nazione Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo e dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica.

 

SBIRCIANDO NELLA STANZA DI ANALISI

SIMONE MATTEO RUSSO
27 OTTOBRE 2022
20:30 IN PRESENZA E SU ZOOM

Sbirciare è un verbo con un etimo incerto che nasconde una complessità di significato. Ai giorni nostri, esprime l’esigenza di guardare di sfuggita in maniera discreta, senza farsi notare, anche se nella sua antica accezione, il senso era “chiudere gli occhi per vedere meglio”, come fa il miope, – ‘myops’ in greco, cioè colui che appunto socchiude gli occhi.

Andare al di là di ciò che appare superficialmente allo sguardo è ciò che muove anche l’osservazione dello psicoanalista ed è ciò che saranno invitati a fare i partecipanti a questa lezione aperta: entrare e osservare diverse stanze d’analisi per analizzare la coerenza tra contenitore e contenuto e, successivamente, per estrapolare le logiche alla base delle varie scelte possibili relative al setting e, di conseguenza, all’intervento terapeutico.

Attraverso esemplificazioni cliniche, proveremo a identificare le condizioni che mantengono ancora attuali gli insegnamenti di Freud sul contenitore analitico distinguendo, tuttavia, le situazioni in cui emerge un disagio differente, specifico della cosiddetta Nuova Clinica, che necessita la costruzione di Nuovi Setting e nuove prospettive di trattamento per poter essere contattato e affrontato.

Siete quindi invitati a sbirciare nella stanza d’analisi, attentamente ma con discrezione, il 27 ottobre 2022 alle 20:30 online o in presenza. Il laboratorio si terrà in via Francesco Restelli 3, sede di “Nuova clinica Nuovi setting | Scuola di Psicoterapia analitica di gruppo” di cui il relatore, Simone Matteo Russo, è docente.

Share This Story, Choose Your Platform!

È possibile accedere ai nostri corsi di formazione in qualunque momento dell’anno. Per conoscere il calendario delle attività formative e valutare l’iscrizione a qualunque percorso un tutor sarà a disposizione per un incontro individuale di presentazione.

Scrivere a info@psicosomaticaintegrata.it indicando un recapito telefonico, oppure chiamare il +39 334 7807325
NB: Le date dei corsi potrebbero subire delle variazioni. L’Istituto di Psicosomatica Integrata non risponde di eventuali oneri derivanti da tali variazioni.

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • Il paradosso del cambiamento
    “Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers “On Becoming a Person: A Therapist’s view of Psychoterapy” (1995)
  • “APERTI TUTTO L’ANNO” la psicologia che c’è
    Festività ponti e tempo libero: un’occasione o un vuoto difficile da colmare? “E tu, che cosa farai per le feste?”: una domanda che suona leggera, quasi di rito, ma che può pesare molto per chi vive questo periodo con difficoltà, costituendo una possibile fonte di pressione e disagio.  Pasqua, Primo Maggio, ponti e weekend lunghi, periodi […]
Torna in cima