fbpx

Floriterapia di Bach

Caricamento Eventi

iscrizione corso

in promozione fino al 09-10-2017

Nella filosofia del Dr. Edward Bach, medico omeopata inglese (1886-1936) nonché creatore della Floriterapia, possiamo riconoscere uno dei principi portanti del modello di Psicologia Psicosomatica: il sintomo viene interpretato non come un’elemento patogeno da eliminare, ma come un segnale d’allarme che il corpo invia per comunicare un disagio più profondo, che investe tutta la sfera vitale della persona. La Floriterapia, all’interno del modello di pensiero naturopatico e psicosomatico, è un sistema di cura unico nel suo genere, in quanto l’essenza del Fiore lavora, secondo Bach,  sul sistema energetico dell’uomo e sulle frequenze emotive disfunzionali ritenute alla base delle sofferenze fisiche nel corpo. Partendo dall’esplorazione del contesto emozionale, il Master si propone di approfondire la conoscenza di ogni Fiore e delle sue caratteristiche terapeutiche.

Accanto agli aspetti tecnici e teorici, si affronteranno i diversi piani della diagnosi e della somministrazione all’interno del setting psicologico, attraverso la discussione di alcuni casi clinici: in cui il Fiore, oltre che strumento di cura, diventa oggetto transizionale e veicolo per approfondire ciò che evoca nell’universo rappresentazionale della persona. È un rimedio che si presta a diventare oggetto di discorso, promuovendo così l’acquisizione di nuove informazioni sulla storia e le trasformazioni in divenire del paziente. 

Competenze

Scoprire il pensiero psicosomatico di E. Bach per accedere a una logica differente di interpretazione e lavoro con le emozioni.

Conoscere le caratteristiche strutturali e terapeutiche di ciascun Fiore di Bach .

Comprendere le differenze sottili di ogni rimedio per effettuare un’analisi differenziale e una corretta prescrizione.

Preparare la miscela sia di singoli fiori che di gruppi composti.

Programma del Master

  • Cenni storici sull’origine della Floriterapia.
  • Le sette categorie emozionali.
  • I dodici guaritori o “Rimedi tipo”.
  • I Rimedi d’aiuto e gli Assistenti.
  • Caratteristiche naturali e curative dei 38 Fiori di Bach.
  • Implicazione del Rimedio nel contesto emozionale e fisico.
  • Il rimedio di pronto soccorso, il rimedio per gli esami, il rimedio per i terapeuti.
  • Preparazione dei Fiori e Modalità d’uso.
  • Diversi metodi per individuare il Fiore di Bach nel setting psicologico.

Perché sceglierci

  • La Psicosomatica Integrata è un modello con 30 anni di ricerca universitaria qualitativa e quantitativa in campo clinico.
  • I nostri docenti trasmettono strumenti teorici e clinici mettendo a disposizione l’esperienza maturata in decenni di lavoro.
  • Le tecniche insegnate sono di facile acquisizione possono essere utilizzate immediatamente in un’ampia casistica.

Docenti

Laura Corona e Andrea Zoccarato

Iscrizioni

Date dei corsi

13, 14, 15 – 27, 28, 29 Ottobre 2017

Orari

Venerdì 16 – 20

Sabato e Domenica 10 – 19

Costi

520 € (iva inclusa) per iscrizioni entro il 9-1o-2017

590 € (iva inclusa) per iscrizioni entro il 13-10-2017

Informazioni

La formazione è a numero chiuso.

In caso di assenza o rinuncia lo studente riceverà i materiali del corso (slide e dispense).

iscrizione corso

 


Scopri anche il Master Corpo e Emozioni

Share This Story, Choose Your Platform!

È possibile accedere ai nostri corsi di formazione in qualunque momento dell’anno. Per conoscere il calendario delle attività formative e valutare l’iscrizione a qualunque percorso un tutor sarà a disposizione per un incontro individuale di presentazione.

Scrivere a info@psicosomaticaintegrata.it indicando un recapito telefonico, oppure chiamare il +39 334 7807325
NB: Le date dei corsi potrebbero subire delle variazioni. L’Istituto di Psicosomatica Integrata non risponde di eventuali oneri derivanti da tali variazioni.

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • PSICOLOGO STARTER PACK – Un avviamento alla professione per studenti e neo laureati
    “Psicologo Starter Pack“: uno spazio laboratoriale gratuito in cui condividere informazioni utili per l’avvio della “professione psicolog*” rivolto a studenti e neolaureati. Tre appuntamenti pensati per offrire un’occasione di orientamento, confronto e supporto a coloro che si trovano ad affrontare la transizione nel mondo del lavoro. Finalmente laureat*! E ora?  La laurea in Psicologia rappresenta […]
  • Il paradosso del cambiamento
    “Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers “On Becoming a Person: A Therapist’s view of Psychoterapy” (1995)
Torna in cima