Secondo il World Alzheimer Report 2018, oltre 50.000.000 di persone nel mondo si ammalano di Demenza, e si stima che nel 2050 saranno 152.000.000. Questo comporta costi altissimi sia sul piano della sofferenza individuale, sia sul piano emotivo, fisico ed economico per tutta la famiglia. Se pensiamo però che gli anziani sono da sempre il punto di riferimento delle comunità ci accorgiamo immediatamente che una tale diffusione della demenza è tutt’altro che normale.
Ma è possibile rintracciare le radici di questa diffusione epidemica? Che cosa ci dice la ricerca? E quali strategie è possibile mettere in atto per fare prevenzione?
Durante la serata si tratteranno i seguenti temi:
- Una breve disamina dei cambiamenti socio-culturali in atto
- Alcune delle principali forme di demenza e le loro caratteristiche
- I principali fattori di rischio/fattori protettivi finora individuati
- Possibili strategie di prevenzione e intervento sul piano psicologico e psicosomatologico
Relatrice: Maria Concetta De Giacomo, Psicologa, Psicosomatologa, Responsabile della sede di Monza dell’Istituto di Psicosomatica Integrata
Luogo: Istituto di Psicosomatica Integrata, sede di Monza – via s. Martino, 2 – Monza
INGRESSO GRATUITO, POSTI A SEDERE SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni:
Tel 039/9000724 – Cel 328/8592228
Email monza@somatologia.it – web www.psicologiamonza.net