RELATORI
Aurora Costadoni, Naturopata Heilpraktikerin, Psicologa Psicosomatologa
Andrea Zoccarato, Psicologo e Psicosomatologo, responsabile della sede di Gallarate
L’ansia e il panico sono disturbi dall’evoluzione complessa di cui hanno sofferto due milioni e mezzo di persone, in Italia, negli ultimi 12 mesi. Andrea Zoccarato, psicologo psicosomatologo, e Aurora Costadoni, naturopata, psicologa e psicosomatologa, illustreranno le peculiarità dell’approccio psicosomatico nel gestire queste sindromi. Sudorazione, tachicardia, giramenti, senso di costrizione sono i sintomi più comuni: essi, dunque, sono stati del corpo o della mente?
Per affrontarli, i professionisti dell’Istituto di Psicosomatica Integrata propongono, laddove possibile, interventi che mettano al centro tecniche dolci e dinamiche relazionali virtuose. Questo spiega il coinvolgimento sinergico di naturopata e psicologo, che lavorano all’interno di un’ampia équipe multidisciplinare accumunata da solide basi cliniche, per intervenire contemporaneamente su corpo – mente e stile di vita della persona.
Durante la serata, attraverso esempi e spiegazioni pratiche, verrà illustrata la potenzialità di un approccio integrato, volto a capire a fondo cosa “dice” il dolore, attraverso l’adozione di un modello che valorizza la capacità di “sentirsi” e orientarsi utilizzando in primis il corpo, per sviluppare una Competenza Somatica® nelle persone.
È un’ottica che promuove benessere e armonia affrontando, l’attacco di panico paralizzante e l’ansia con percorsi clinici personalizzati, compatibili con risorse e criticità della singola persona.
TOPICS
- Ansia e panico, comprendere questa fenomenologia.
- L’approccio alla cura umanistico-naturale della Psicosomatica Integrata.
- Diverse tecniche per differenti esigenze e personalità (orientarsi fra i possibili interventi).
- Sviluppare la Competenza Somatica per rendersi autonomi nella cura e la nella prevenzione.
La partecipazione all’evento è gratuita previa prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni chiama lo 0331 026255 o scrivi a info@psicologiavarese.it
Con il patrocinio di: