fbpx

aggiornamento professionale psicologi

La lettura Psicosomatica del Dolore -Milano. 17 e 18 Ottobre, 7 e 8 Novembre 2014

Riccardo Marco Scognamiglio     Ogni malattia è “psicosomatica”, perché nessuna malattia “somatica” è del tutto libera da influenze “psichiche”… e perfino la conversione più “psichica” può basarsi su di un’obbedienza puramente “somatica” (Fenichel).     La storia della Psicosomatica si contraddistingue per il tentativo di ricondurre il dolore somatico all’interno della dimensione psichica, presupponendo [...]

Interazione primaria e processi di regolazione psico-somatica nel bambino.

Sabato 7 Giugno 2014 dalle 14,00 alle 16,00.   A differenza delle concezioni dello sviluppo graduale della mentalizzazione, sostenuto più o meno da tutte le correnti psicoanalitiche, oggi sappiamo dall’Infant Research, che il bambino nasce con una capacità precocissima di sperimentare stati interni. È in grado, altresì, di usare questa competenza come forma di autoregolazione, [...]

Open day: La conduzione della cura

Presentazione gratuita dei Master in Psicologia Psicosomatica. Milano, 14 Marzo 2014 L'esame di stato a Milano si avvicina? State concludendo un tirocinio in psicologia e non sapete che futuro vi attende? L'Istituto di Psicosomatica Integrata apre uno spazio di confronto e dialogo a colleghi psicologi o al termine del percorso di studi, su temi attuali della [...]

Elementi di patologia muscolo-scheletrica

TECNICHE DEL CORPO  IN PSICOSOMATICA Elementi di patologia muscolo-scheletrica   Il corso pone il proprio focus sul mal di schiena, e in particolare sulle casistiche relative a patologie del sistema muscolo-scheletrico, secondo la prospettiva del Modello Psicosomatico Integrato. Nel momento in cui si giunge ad ipotizzare un interessamento delle strutture considerate è necessario ricollocarle all’interno della storia [...]

RSS Psicologia Psicosomatica – Rivista Online

  • Il paradosso del cambiamento
    “Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.” Carl Rogers “On Becoming a Person: A Therapist’s view of Psychoterapy” (1995)
  • “APERTI TUTTO L’ANNO” la psicologia che c’è
    Festività ponti e tempo libero: un’occasione o un vuoto difficile da colmare? “E tu, che cosa farai per le feste?”: una domanda che suona leggera, quasi di rito, ma che può pesare molto per chi vive questo periodo con difficoltà, costituendo una possibile fonte di pressione e disagio.  Pasqua, Primo Maggio, ponti e weekend lunghi, periodi […]
Torna in cima