LA PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENTE
L’adolescenza, ponte tra infanzia e età adulta, costituisce un’età passaggio tanto delicata quanto difficile nella storia di ciascuna persona, che comporta cambiamenti in diversi ambiti della vita.
COSTRUIAMO INSIEME IL TUO FUTURO
La necessità di trovare un proprio posto nel mondo in tensione tra inclinazioni personali, possibilità reali e richieste sociali, fa si che spesso si perdano le coordinate.
L’Istituto di Psicosomatica Integrata lavora al fine di ridurre la dispersione e costruire assieme a te il tuo futuro, grazie ai migliori strumenti: le tue risorse.
RITROVARSI NEL CORPO CHE CAMBIA
Non solo mente!
Le trasformazioni del corpo possono influire sull’umore, sulla disponibilità alla relazione, sulla capacità di concentrazione. Conosciamo i limiti e le potenzialità del tuo corpo e lo aiutiamo a sostenerti nelle difficoltà e nel miglioramento della performance.
In questa fase di trasformazione il corpo ha bisogno di essere sostenuto, i cambiamenti fisiologici in atto comportano comportano un disequilibrio funzionale di base che può affiancarsi a fattori emotivi e relazionali e causare stanchezza, ipo- o iper-reattività e disturbi dell’umore.
I nostri esperti aiutano l’adolescente a prendersi cura di sé a partire dal corpo, anche con consulenze naturopatiche.
LA SCUOLA NON DEVE ESSERE UN PROBLEMA
Che tu abbia perso interesse o non lo abbia ancora trovato, ti aiutiamo a costruire il tuo rapporto con il sapere. Psicosomatologi esperti di apprendimento sapranno sostenerti concretamente, anche a domicilio, attraverso avanzate metodologie di bilanciamento corpo e mente, affinché, anche a scuola, tu possa dare il meglio di te.
UN ADOLESCENTE IN FAMIGLIA
E’ possibile definire il rapporto tra un adolescente e i propri genitori come un lungo e articolato “processo di negoziazione”. È un periodo della vita in cui le modalità di funzionamento che si era soliti adottare devono essere riorganizzate attraverso nuovi processi di adattamento.
Per questi motivi l’adolescenza può essere considerato un momento di “crisi” potenziale per gli equilibri familiari. Ecco che, a partire da quest’ottica, il processo di separazione interessa non solo l’adolescente, ma anche i genitori. Essi devono riuscire a incoraggiare l’autonomia e l’indipendenza dei figli, mantenendo una certa flessibilità nel grado di controllo che desiderano ancora mantenere su di loro. Possiamo definire l’adolescenza una “impresa evolutiva congiunta”.
La crescita implica la necessità di trovare un bilanciamento tra responsabilità e desideri, tra regole e trasgressioni.
RELAZIONI DA SCOPRIRE
L’adolescenza è un periodo in cui si instaurano nuovi legami sociali: amicizia, amore e sessualità.
Insieme possiamo trovare una via a tua misura nei labirinti delle relazioni.
COSA FACCIAMO E COME LO FACCIAMO
- Affrontiamo in modo approfondito il disagio giovanile evitando interventi sintomatici.
- Favoriamo una crescita in sintonia con le capacità dell’adolescente, sfruttando le sue risorse e le risorse del contesto.
- Coinvolgiamo i genitori restituendo autorevolezza e migliorando le competenze comunicative ed educative.
- Potenziamo il metodo di studio attraverso mnemotecniche, ecologia personale e valorizzando lo stile naturale di apprendimento.
- Dialoghiamo con scuola ed insegnanti per un un intervento integrato anche sul territorio.
Noi lavoriamo affinché ciascuno, valorizzando capacità e inclinazioni personali, possa trovare il proprio posto nel mondo.
COME INTERVENIAMO
Non sempre la persona è in grado di comunicare il proprio disagio a parole e in maniera chiara.
Lo psicosomatologo è professionalmente preparato ad analizzare le situazioni su molti fronti e a interfacciarsi costantemente con l’èquipe di professionisti somatologi che si prendono cura del paziente in Istituto.
Ciò favorisce la possibilità di tradurre ed esprimere i propri stati somatici agli esperti, che potranno così intervenire in maniera più mirata.
Informazioni e prenotazioni
Vi consigliamo di chiedere un appuntamento o di inviarci una e-mail descrivendo il vostro problema, la diagnosi (ove presente) e le conseguenze concrete nella vostra vita.