Come riconoscere una forma di dipendenza tecnologica dalla connessione frequente in cui si articola la vita di tutti, in particolare dei più giovani? Ma soprattutto, quali forme di malessere proliferano alla radice delle manifestazioni cliniche che chiamiamo “Dipendenze tecnlogiche”?
I professionisti di oggi e di domani sono tenuti ad interfacciarsi con questa complessità, nell’ottica di una conduzione della cura consapevole e coerente. Questo implica la maturazione di competenze peculiari sia sul mondo web, sia sugli strumenti più idonei a fronteggiare la sintomatologia che in esso (e con esso) si articola, oltre ai quadri clinici soggiacenti. Il corso online organizzato il 2 e 3 ottobre da Giunti psychometrics “Iperconnessione, isolamento sociale e rischi della rete. Nuova clinica per nuovi setting” si propone di trasferire a psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri e altri curanti questo bagaglio di conoscenze innovativo, volto ad accompagnare i professionisti nelle sfide e nella criticità dei nuovi sintomi.
Il corso rilascia 18 crediti ECM, ha una durata di 12 ore.
Il corpo docenti:
Giuseppe Lavenia: Presidente dell’Associazione Nazionale” Dipendenze Tecnologiche & Cyberbullismo” e Vice Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Marche. Psicologo e Psicoterapeuta, dirige il Centro Polispecialistico Salus. È autore di numerosi manuali e articoli pubblicati su riviste scientifiche nell’ambito delle dipendenze tecnologiche; collabora con diversi giornali nazionali.
Riccardo Marco Scognamiglio: Psicologo, psicoterapeuta e psicosomatologo. Fondatore l’Istituto di Psicosomatica Integrata, avente 5 sedi sul territorio lombardo, e Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo “Nuova Clinica Nuovi Setting”; nonché Direttore sede regionale Lombardia dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te.). È Socio Onorario del Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.) fondato da Ondarza Linares.
Lorenzo Brocchini: Psicologo clinico e Consulente Familiare. Responsabile dell’Area Clinica e Formazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo. Consigliere dell’ordine degli psicologi delle Marche. Fellow ISBP. Psicoterapeuta in formazione presso la scuola di psicoterapia analitica di gruppo ” nuova clinica nuovi setting”. Ha maturato un’esperienza ventennale nella coordinazione di servizi di comunità terapeutiche.
Scrivi un commento